Battesimi,
matrimoni, cresime, ma anche convegni, eventi, cene sociali, inaugurazioni. Harissa la Locanda di San Savino organizza cene e buffet con l’obiettivo di promuovere il
prodotti del commercio equo e quelli provenienti da altre cooperative sociali e
da piccole realtà locali, cercando nel contempo di costruire una proposta
capace di rispondere al massimo alle esigenze del cliente.
I cibi e le bevande utilizzati durante i nostri
catering sono frutto di un’accurata ricerca: oltre a quelli del commercio equo,
vengono scelti quelli che rispettano maggiormente l’ambiente e le persone che
li producono (prodotti biologici, senza OGM, produzioni locali con certificati
di filiera).
Tra i nostri clienti figurano la Provincia di Rimini, il Comune di
Rimini e quello di Riccione, il Premio Ilaria Alpi , TTV, Riccione Teatri, Assalti al
Cuore, Volontarimini, e tanti privati ed enti no profit che ci hanno chiamato
per cene, battesimi e matrimoni.
Nozze Solidali
Kilometrozero, l'azienda che gestisce La Locanda di San Savino, si è specializzata nell’organizzazione di matrimoni: le
nostre competenze vanno dalla ricerca della struttura dove organizzare il
ricevimento all’allestimento dei tavoli e della sala, dalla stesura del menù, pensati
rigorosamente insieme agli sposi, fino alla sua stampa su carta proveniente dal
sud del mondo e al gruppo musicale che accompagnerà la serata.


Se
poi si vuole fare un matrimonio completamente equo, potete fare un giro presso
la Bot tega del Mondo gestita dalla coop. Pacha Mama : un
ampia proposta di bomboniere provenienti da artigiani del sud del mondo, magari
con all’interno i confetti della Palestina.
Aperitivi e
Coffee Break
Negli
aperitivi, al dolce viene abbinato il salato: spianate farcite con salumi e
formaggi delle nostre colline, pizze bianche con verdure di stagione, strudel
con verdure e formaggio (da quelli “libanesi” con spinaci, noci e uvetta, a
quelli più “classici” con salsiccia e radicchio). In alternativa ai succhi o
alle bevande ghiacciate a base di carcadé e citronella, vini dal mondo e dalla
colline riminesi: dal Cabernet argentino, proveniente dai circuiti equi, al
Sangiovese bio della Valle delle Lepri, al fresco e profumato Pagadebit del
Podere Vecciano, entrambi coltivate nelle vigne del nostro entroterra.
Piatti e
Bicchieri
Nell’organizzare
l’attività di catering spesso vengono utilizzate piatti usa e getta. Noi abbiamo scelto stoviglie
biodegradabili e compostabili al 100%: piatti in polpa di cellulosa, forchette
e coltelli di legno, bicchieri di amido di mais. Belli e robusti, coniugano il
rispetto per l’ambiente con la praticità e l’estetica. Insieme agli scarti del
cibo possono essere gettati all’interno dei contenitori dell’umido andando così
a formare il compost presso gli appositi centri.
Nessun commento:
Posta un commento