![]() |
il cous cous romagnolo |
In inverno serviamo questo piatto tradizionale del magreb condito con verdure di stagione oppure con pollo e verdure, entrambi insaporiti da una miscela di spezie eque che tra le quali cumino, curcuma e coriandolo. Ogni tanto però abbiamo anche preparato, su ordinazione, il cous cous con il brodetto di pesce romagnolo o con il sugo di canocchie, mentre Matteo, il nostro socio cuoco, amava addirittura condirlo con salsiccia e verdure.
![]() |
Harissa al Cous Cous Fest |
Con l'arrivo della bella stagione invece offriamo ai nostri ospiti in osteria oppure durante i catering un fresco e profumato tabulè, un'insalata con cous cous, verdre crude oppure grigliate, olio con erbe aromatiche, scaglie di pecorino di fossa, dadolata di cotto di mora romagnola, a seconda dell'occasione dell'ispirazione dei cuochi.

Nelle preparazione dei piatti abbiamo scelto il cous cous integrale del commercio equo importato da Altromercato e prodotto dalla ONG palestinese PARC , sostenendo così un progetto di sviluppo, dedicato sopratutto alle donne, nella Striscia di Gaza, un lembo di terra da sempre martoriata dalla guerra e dalla violenza.