giovedì 24 febbraio 2011
News
martedì 22 febbraio 2011
Mauro Ferrarese in concerto
domenica 20 febbraio 2011
Libri della settimana


venerdì 18 febbraio 2011
Degustazione birre artigianali: Zimella

Le birre Zimella sono ad alta fermentazione non pastorizzate non filtrate e rifermentate in bottiglia senza aggiunta di conservanti o stabilizzanti, in sostanza genuine, la cui essenza è racchiusa nella lavorazione artigianale.
- antipasto caldo e freddo harissa insieme alla Dorata, una ale chiara
- stinco alle erbe aromatiche e patate insieme alll'Amaranto, una ale rossa doppio malto
- bavarese al caffè con scaglie di cioccolato fondente insieme alla Carbone, una corposa stout.
€ 23,00 Prenotazione obbligatoria entro venerdì sera.
mercoledì 16 febbraio 2011
Giochi giochi giochi!!!

Domani sera, oppure questa sera, a seconda di quando leg

lunedì 14 febbraio 2011
Volta la Carta - ricordando De Andrè

Canzoni, vino, letture, un gruppo di artisti, amici e amiche si incontrano in osteria per rileggere senza retorica i brani e lo sguardo di Fabrizio de Andrè... un nuovo appuntamento curato dall'All Star Band Cantautori Riminesi
venerdì 11 febbraio 2011
Questioni di cibo
martedì 8 febbraio 2011
Giacomo Toni Trio in concerto


martedì 1 febbraio 2011
Magaria in concerto: omaggi a Modugno

Mercoledì 2 febbraio, dalle ore 21,30, Magaria in concerto, omaggio a Domenico Modugno.
Cantavo imitando Modugno e d'altronde come si poteva non subire la sua influenza? (Fabrizio De André)
L'anticristo della canzone. Una bomba. L'innovatore. L'uomo a cui la musica italiana deve di più.(Renzo Arbore)
Signori, dobbiamo non poco a Modugno. Tutto ciò che egli fa è poi tanto italiano: italiano è il suo aspetto, italiana la sua ispirazione. Chioma e sospiri sono italiani, gesti e sgomenti sono italiani: esasperati, scatenati, eccessivi, dilaganti. Modugno non appare sul teleschermo, lo occupa (Enzo Biagi)
Abbiamo scelto queste citazioni di tre notevoli personaggi per far capire l’importanza che Domenico Modugno ha avuto non solo nella musica italiana ma anche nella cultura. Un mondo, quello di Mimì, come affettuosamente lo chiamavano le persone a lui più care, che si fonde fra modernità e tradizione recuperando tradizioni andate perdute.
Magaria vuol essere un omaggio, quasi un azzardo, perché Modugno occupa corpo e anima, dalla testa alla pancia; protagonisti sono Beppe Ardito, musicista naturalizzato riminese che ha origini comuni con Modugno (genitori dello stesso paese, Polignano a mare) nonché una misteriosa parentela che si perde nella notte dei tempi e Fabrizio Flisiperfetto accompagnatore che sa ben trattare l’alta tradizione musicale italiana. Un repertorio che spazia dai classici fino alle canzoni popolari, canzoni che richiamano un mondo perduto come nei documentari di Vittorio De Seta cercando di farle rivivere con l’impeto e la passione che solo lui era in grado di trasmettere.