venerdì 31 dicembre 2010
Scherzavamo
Il Duo Bucolico si presenterà puntuale ad Harissa, suonerà stornelli accompagnando la cena dei nostri ospiti, e poi a mezzanotte inizierà in concerto vero e proprio.
Quindi anche se mangiate a casa, invece di andare a prendere il freddo al mare, ad ascoltare le cazzate che vi racconta la Venier o Calro Conti, o chiunque il Comune aabbia pagato per venire a Riimini, passate a bervi un guaranito libre all'Osteria Harissa....
giovedì 30 dicembre 2010
Rinviato il concerto di Capodanno
L'evento verrà comunque recuperato nel nuovo anno.
L'Osteria Harissa rimane comunque aperta con il cenone di Capodanno e con il menù alla carta. Si consiglia di prenotare.
Buon anno a tutti!!!
martedì 28 dicembre 2010
Capodanno all'Harissa

mercoledì 22 dicembre 2010
Regali


lunedì 20 dicembre 2010
Ricca tombolata all'Osteria Harissa


Il suo nuovo progetto musicale nasce nel 2008 con la presentazione dei suoi primi pezzi autoprodotti; molte delle sue canzoni includono temi quali il legame con la terra, il contatto con la natura più selvaggia e il viaggio come ricerca di se stessi.
venerdì 17 dicembre 2010
Cibo
giovedì 16 dicembre 2010
Cesti di Natale Intelligenti
Pirati in cucina

I pirati? Li immaginiamo imbronciati mentre rosicchiano insetti o lappano acqua putrida sulle loro bagnarole. Che errore! Come dimostrano le memorie di Jean-Baptiste Labat, domenicano poco portato alle estasi mistiche, ma dotato di un appetito e una curiosità incontenibili. In un inedito mélange di arte culinaria e storia, Melani Le Bris, insieme al padre Michel, il più noto storico francese della pirateria, ricostruisce questa misconosciuta epopea gourmande della filibusta caraibica. Una gustosa narrazione in cui un centinaio di ricette si alternano ad altrettanti aneddoti in un'armonica composizione di sapori e vicende. Riviviamo così le gesta dei «Fratelli della Costa», che nelle loro modeste capanne o nelle malfamate taverne lungo i moli sono stati i precursori di quella cucina meticcia che oggi si chiama moderna, portando ai più alti livelli l'arte delle spezie, raffinando la preparazione delle grigliate e scoprendo molti dei cocktail che ancora oggi ci fanno sognare.
mercoledì 15 dicembre 2010
Come non detto
In ogni caso l'osteria è aperta e il menù pronto. Anche il brulè, che ho fatto prima di avventurarmi nella bufera...... Preparate bob e ciaspole!
Gondwana in concerto nonostante la neve!!!

venerdì 10 dicembre 2010
Cosa bolle in pentola
Disertori

giovedì 9 dicembre 2010
Grazie a tutti
lunedì 6 dicembre 2010
Grandi eventi in Osteria

All'evento parteciperanno (l'elenco è in continuo mutamento): Roberto Zamagna, Dany Greggio, Daniele Maggioli, Massimo Modula, Roberto Ballestracci, Luciana Apicella ......
Pittura digitale a cura di Roberto Ballestracci e Massimo Modula.
giovedì 2 dicembre 2010
Mostra sulla Tanzania

martedì 30 novembre 2010
Massimo Modula in Osteria

Le sue canzoni, infatti, si intrecceranno alla pittura digitale fino a trascinare lo spettatore in un mondo stravolto e sensuale, di luci rifratte e penombre che si raccontano.
Siate pronti ad abbandonarvi a questo IMMAGINARIO come a un dolcissimo nubifragio.
giovedì 25 novembre 2010
Crostini e birra: da domani abbinamento perfetto

martedì 23 novembre 2010
Giulia Millanta in concerto contro la violenza sulle donne

Domani sera sul palco dell'Osteria si esibirà la nostra amica Giulia Millanta, che alcuni di voi avranno già avuto il piacere di ascoltare in occasione della tappa di Ombre Rosse all'azienda Fiammetta. La serata con la cantautrice folk fiorentina, è organizzata insieme al Coordinamento Donne di Rimini, e si inserisce all'interno degli eventi pensati in occasione della settimana contro la violenza sulle donne dalle Pari Opportunità della Provincia di Rimini.
giovedì 18 novembre 2010
Novità in cucina

mercoledì 17 novembre 2010
Modugno rimandato
martedì 16 novembre 2010
Omaggio a Domenico Modugno

Mercoledì 17 novembre, dalle ore 21,30, Magaria in concerto, omaggio a Domenico Modugno.
Cantavo imitando Modugno e d'altronde come si poteva non subire la sua influenza? (Fabrizio De André)
L'anticristo della canzone. Una bomba. L'innovatore. L'uomo a cui la musica italiana deve di più.(Renzo Arbore)
Signori, dobbiamo non poco a Modugno. Tutto ciò che egli fa è poi tanto italiano: italiano è il suo aspetto, italiana la sua ispirazione. Chioma e sospiri sono italiani, gesti e sgomenti sono italiani: esasperati, scatenati, eccessivi, dilaganti. Modugno non appare sul teleschermo, lo occupa (Enzo Biagi)
Abbiamo scelto queste citazioni di tre notevoli personaggi per far capire l’importanza che Domenico Modugno ha avuto non solo nella musica italiana ma anche nella cultura. Un mondo, quello di Mimì, come affettuosamente lo chiamavano le persone a lui più care, che si fonde fra modernità e tradizione recuperando tradizioni andate perdute.
Magaria vuol essere un omaggio, quasi un azzardo, perché Modugno occupa corpo e anima, dalla testa alla pancia; protagonisti sono Beppe Ardito, musicista naturalizzato riminese che ha origini comuni con Modugno (genitori dello stesso paese, Polignano a mare) nonché una misteriosa parentela che si perde nella notte dei tempi e Fabrizio Flisi perfetto accompagnatore che sa ben trattare l’alta tradizione musicale italiana. Un repertorio che spazia dai classici fino alle canzoni popolari, canzoni che richiamano un mondo perduto come nei documentari di Vittorio De Seta cercando di farle rivivere con l’impeto e la passione che solo lui era in grado di trasmettere.
venerdì 12 novembre 2010
Fine settimana all'insegna della tradizione
Primo e secondo tutto popolare invece con i passatelli in brodo e lo stinco di mora romagnola servito con patate arrosto. Per gli intenditori, invece, c'è anche qualche porzione di bollito misto con le salse: carne di manzo e di pollo servito per ottenere l'ottimo brodo.
A completare i primi ci sono i bucatini all'amatriciana e gli strozzapreti con salsiccia e zucca.
Per il vino Ricky dell'Enoteca del Teatro ci ha consigliato un bel rosso toscano, di cui non vi dico nulla di più così lo venite a scoprire di persona questa sera!
Aperitivo culturale con il Melangolo

Molta letteratura fantastica, da Apuleio a Kafka, racconta l’orribile sorte di un uomo tramutato in animale. Qui, rovesciando la consuetudine, è una scimmia che, per un malvagio sortilegio, viene trasformata in essere umano: Melangolo.
Tutto è capovolto in questa fiaba che non vuole far addormentare i bambini, ma togliere il sonno agli adulti.
Seguendo le avventure di Melangolo incontreremo una folla di personaggi comici e rabbiosi, che hanno la grazia dell’essere fatato e l’ansia febbrile di quello carnale. Fra questi i monaci balenieri: eretici banditi da ogni terra conosciuta, che sono così costretti a vagare eternamente per mare, con una nave per monastero.
Melangolo è un’esplosione di immagini fantasmagoriche, in cui l’autore ha dato fondo alla propria audacia visionaria. Ma non solo. Vi si trovano, dissimulate nel contesto fantastico,
citazioni di antichi testi buddhisti e taoisti, riferimenti alle fiabe ebraiche, al Parsifal di Wagner, al Mahabharata, al Paradiso di Dante, paradossi logici, satire urticanti e miriadi di miriadi d’altre cose.
L’audiolibro, che contiene 2 CD e il libretto integrale della favola, è frutto della collaborazione fra Roberto Mercadini e il duo di teatro-canzone “Formazione Minima”, composto dal cantante e attore Lorenzo Bartolini e dal chitarrista Lorenzo Gasperoni.
mercoledì 10 novembre 2010
Piccolo sondaggio e altre amenità
martedì 9 novembre 2010
Nuovi piatti in osteria
lunedì 8 novembre 2010
Enrico Farnedi in Osteria

"Le canzoni che scrivo sono piccole, un po’ come il chitarrino" ha dichiarato di recente il musicista cesenate, e in effetti uno dei tratti principali del suo album è la semplicità. Ukulele, banjolele, basso, batteria, sintetizzatore, tamburello, shaker, glockenspiel, una tromba giocattolo e vari tegami da cucina sono alcuni degli strumenti suonati da Farnedi per dare una base musicale alla sua voce e ai suoi testi schietti, sia intimistici sia scanzonati.
venerdì 5 novembre 2010
E' arrivato Pio il Grande
martedì 2 novembre 2010
Menù di inizio novembre
Iniziamo la settimana con un classico, gli spaghetti alla carbonara, seguiti da ravioli con patate e broccoli e minestrone di verdure e farro coltivato in maniera bio dal nostro amico Mirko a Mondaino.
Come secondo abbiamo salsicce con fagioli e polenta, un brasato di manzo con cipolle bionde e come al solito i nostri due cous cous, uno con verdure e l'altro con pollo e verdure.
PS: mercoledì iniziano gli eventi musicali... vi invito a consultare la pagina "eventi" per vedere cosa facciamo da qui a natale e tenervi così le serate libere.
lunedì 1 novembre 2010
Personale di Alexa Invrea
venerdì 29 ottobre 2010
Nuovi piatti
Pronti attenti e via! Inizia il fine settimana lungo, con il lunedì a disposizione per stare a casa a riposarsi.
Partiamo dai dolci. Visto che siamo vicini alla festa dei morti, abbiamo fatto la piada dei morti, con zucchero di canna, miele e noci del commercio equo, oltre a pinoli, mandorle e mosto. Se non vi piace c'è anche la crostata con marmellata di fragole, la torta con pere e cioccolata fondente, il mascarpone e la mousse di cioccolata con granella di nocciole.
Di primo ci sono gli spaghetti cacio e pepe, i ravioli con salsiccia e radicchio rosso e un'ottima zuppa di cipolle.
Come carni abbiamo preparato le costarelle di maiale in umido con fagioli, servite con un crostone di polenta, e lo spezzatino di vitello con ananas e latte cocco.
giovedì 28 ottobre 2010
Auguri Rino

Domani, 29 ottobre, Rino Gaetano avrebbe compiuto 60 anni: purtroppo la vita di questo genio della musica, le cui canzoni sono ancora di un'attualità a volte disarmante, è stata stroncata a trent'anni da un'incidente in auto.
martedì 26 ottobre 2010
Menù di inizio settimana
Innanzitutto uno spaghetto condito con della mollica di pane e uvette, oppure degli strozzapreti con miele di Mondaino, noci pecan e pecorino e per i più freddolosi una vellutata di zucca.
Di secondo troverete, oltre ai due cous cous e alle verdure di stagione, spezzatino di vitello con con patate al timo e salsicce al sangiovese.
Alla prossima.
sabato 23 ottobre 2010
Sabato 23 ottobre, arriva la chianina!!!

giovedì 21 ottobre 2010
Oggi in osteria
Per domani, invece, o messo a mollo i fagioli neri messicani, per preparare un piccantissimo ed equo chili con carne.
Vi aspettiamo.
mercoledì 20 ottobre 2010
Spaghetti alla Checca arabbiata
martedì 19 ottobre 2010
Piatti del giorno
Di seguito i piatti che trovate oggi, nel senso che se venite domani ne trovate degli altri, magari qualche porzione rimasta, magari anche più buona, visto che zuppe e stufati, si sa, sono più buoni se riscaldati il giorno dopo...
lunedì 18 ottobre 2010
Fai la cena giusta

L'Osteria Harissa ha infatti aderito, per il terzo anno consecutivo, all'iniziativa nazionale proposta da Fairtrade Italia di dedicare due fine settimana al commercio equo, spingendo la gente a prediligere negli acquisti e nei consumi i prodotti certificati dal marchio internazionale fairtrade.
Se non siete a Rimini cercate sul sito il luogo più vicino a voi per aderire all'evento.
sabato 16 ottobre 2010
E' arrivata la Zimella
mercoledì 13 ottobre 2010
Piatti della settimana
Nella pagina trovate il menù che proporremo in osteria da qui in avanti.
Noterete che alcuni piatti non sono specificati, saranno comunicati di giorno in giorno dall'oste, e naturalmente su questo sito.
Questo fine settimana iniziamo con una zuppa di zucca, carote e riso indica del commercio equo, con spaghetti con fagiolini (sono quasi gli ultimi della stagione, quindi godiamoceli ancora un po') pomodori secchi e noci dell'Amazzonia, coniglio con ananas solidale e verdure, tagliata di chianina con peperoni e capperi.
lunedì 11 ottobre 2010
Si riapre!!!
Non vogliamo spargere troppo la voce, nei primi giorni preferiamo non avere troppa gente, meglio invitare alcuni amici, vecchi clienti, e coccolarli un po', proporgli i nuovi piatti, gli ottimi vini locali, i formaggi e salumi delle nostre colline, la musica jazz di sottofondo.
Poi, magari tra un paio di settimane, faremo anche una bella festa d'inaugurazione, con la musica, l'aperitivo con le luverie della Marta, la birra e il vino scorreranno a fiumi... ma questa è una'altra storia: intanto vi aspettiamo per le prove generali...